Guida audioTomba di Napoleone I
Tombeau de Napoléon Ier
Ampia struttura del Musée de l’Armée risalente al 1677, con tomba di Napoleone e tetto a cupola dipinto.
Benvenuti al Tombeau de Napoléon Ier agli Invalides di Parigi. Questa maestosa struttura ospita le spoglie di Napoleone, riportate da Sant'Elena su iniziativa del re Luigi Filippo I e del suo ministro Adolphe Thiers a metà del diciannovesimo secolo. La storia del rimpatrio riflette uno sforzo per recuperare il patrimonio nazionale e onorare una figura che ha influenzato profondamente la storia francese.
All'interno dell'immensa cupola dipinta, si trova una cripta circolare progettata dall'architetto Louis Visconti. Imponenti statue note come atlanti, opera di Francisque Joseph Duret, decorano l'ingresso che conduce in uno spazio dove una galleria, sostenuta da dodici pilastri, espone dieci grandi pannelli a rilievo di Pierre-Charles Simart. Questi pannelli raffigurano i principali successi e contributi di Napoleone, dalla creazione del Codice Napoleonico alle grandi opere pubbliche, nonché il suo rinomato ritorno dall'esilio.
Al centro si trova un monumentale sarcofago scolpito in quarzite viola di Shoksha, proveniente dalla Carelia russa. Questo poggia su una base di granito rosso dei Vosgi abbinato a marmo nero di Sainte-Luce, materiali scelti sia per la loro bellezza che per i legami culturali che suggeriscono. La costruzione si è estesa per oltre due decenni, caratterizzata da sfide come la morte dell'architetto originale e ritardi dovuti a progetti concorrenti, concludendosi con una solenne inaugurazione da parte dell'imperatore Napoleone III nell'anno milleottocentosessantuno.
Oggi, il sito include anche elementi moderni come l'installazione Memento Marengo, un tributo unico che collega l'eredità storica con l'espressione artistica contemporanea. La tomba si trova all'interno di un complesso che onora non solo Napoleone, ma anche i suoi fratelli e altre figure di rilievo, facendo degli Invalides una celebrazione ricca di storia e arte.