Guida audioChiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet
Église Saint-Nicolas du Chardonnet
Elegante chiesa di inizio '700, attualmente occupata dalla Fraternità sacerdotale San Pio X.
La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet è un'affascinante fusione di arte, storia e fede viva nel quinto arrondissement di Parigi, vicino a Rue des Bernardins. La sua storia inizia nel tredicesimo secolo come una modesta cappella medievale, costruita su un campo di cardi. Nei secoli, con la crescita della comunità locale, la cappella è stata ampliata e ricostruita, evolvendosi nell'elegante chiesa che vediamo oggi. L'edificio vanta una facciata classica progettata dal celebre artista Charles Le Brun. Il magnifico fronte ovest, con un portale laterale riccamente adornato con pilastri classici, frontoni e angeli scolpiti, e un elegante campanile offrono ai visitatori una chiara finestra sull'ingegnosità architettonica dei secoli.
All'interno, la chiesa si apre in un sorprendente interno barocco, con una navata definita da pilastri a croce e archi arrotondati nello spirito dell'antica Roma. Gli amanti dell'arte possono apprezzare opere significative, tra cui una toccante rappresentazione del Martirio di San Giovanni Evangelista di Charles Le Brun e una rara versione del Battesimo di Cristo di Jean-Baptiste-Camille Corot. Eleganti monumenti funerari e sculture ornate arricchiscono ulteriormente lo spazio.
Dal millenovecentosettantasette, sotto la guida del sacerdote François Ducaud-Bourget e della Fraternità Sacerdotale San Pio X, la chiesa ha abbracciato la liturgia tradizionale latina con l'allestimento della messa pre-Concilio Vaticano Secondo, dove il sacerdote guarda verso est all'altare. Oggi, le messe in diretta streaming, i vespri e le lezioni di catechismo continuano in un'atmosfera che fonde autenticità storica con culto attivo, invitando i visitatori a vivere un autentico pezzo del patrimonio religioso parigino.