Guida audioPiramide del Louvre

Pyramide du Louvre

Piramide di vetro creata da I. M. Pei che costituisce l'ingresso a un'area espositiva interrata.

...

Nel cuore di Parigi, all’interno del grande cortile del Palazzo del Louvre, si erge una sorprendente piramide di vetro. Questo elemento distintivo dell’architettura contemporanea segna l’ingresso al celebre Museo del Louvre, rinomato in tutto il mondo per capolavori come la Monna Lisa. La piramide è opera dell’architetto Ieoh Ming Pei, scelto personalmente dal presidente francese all’inizio degli anni Ottanta, in un periodo in cui le autorità desideravano ampliare il museo e accogliere un numero sempre crescente di visitatori. Invece di costruire nuove sale in superficie, Pei prese una decisione audace: realizzò gli spazi aggiuntivi sotto il cortile e coronò l’accesso con una piramide elegante in vetro.

Pei optò per la forma piramidale dopo aver sperimentato con cupole, cubi e altre soluzioni. Gli sembrò che le linee classiche degli antichi edifici del Louvre si armonizzassero meglio con il profilo puro e deciso della piramide. L’opera definitiva raggiunge circa venti metri d’altezza e ciascun lato si estende per oltre trenta metri. Ogni pannello di vetro fu progettato per essere perfettamente trasparente, senza sfumature verdi o blu, in modo da mostrare chiaramente il palazzo retrostante. Per ottenere un vetro così cristallino, gli ingegneri francesi impiegarono quasi due anni di ricerca.

Quando la piramide fu svelata alla fine degli anni Ottanta, suscitò vivaci discussioni. Molti ritenevano che la presenza di una struttura in vetro e metallo stonasse con l’architettura rinascimentale del museo. Qualcuno la giudicava troppo moderna, persino fuori luogo. Eppure, con il tempo, la piramide si è trasformata in un simbolo di Parigi stessa: audace, luminosa e aperta al mondo.

Sotto il cortile, tre piramidi di vetro più piccole illuminano dolcemente l’atrio sotterraneo, guidando i visitatori verso le diverse ali del museo. Di notte, una luce soffusa crea giochi di riflessi sulla pietra e sul vetro, fondendo il ritmo del nuovo volto di Parigi con la storia antica della città. La manutenzione della piramide è impegnativa: squadre specializzate, composte da robot e addetti attrezzati, intervengono regolarmente per mantenere le superfici di vetro splendenti.

Oggi, ogni anno, milioni di persone entrano nel Louvre attraverso la piramide. Il suo progetto ha ridotto le lunghe attese, permettendo sia ai visitatori sia ai parigini di iniziare il proprio percorso tra le opere d’arte in modo più fluido e coinvolgente. La Piramide del Louvre è diventata un punto d’incontro fra le epoche, un luogo dove passato e presente si abbracciano nel cuore di Parigi.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app