Guida audioMuseo del Louvre

Musée du Louvre

Ex residenza reale con un'enorme collezione di opere d'arte, dalle sculture di epoca romana alla "Monna Lisa".

...

Nel cuore di Parigi, accanto alla quiete dei Giardini delle Tuileries, si erge il Musée du Louvre: allo stesso tempo un palazzo ricco di storia e il museo più grande del mondo. La sua storia si estende per più di otto secoli e inizia alla fine del dodicesimo secolo, quando fu costruito come fortezza dal re Filippo Secondo per difendere Parigi. I possenti muri, le torri e il profondo fossato che un tempo dominavano quest’area hanno lasciato il posto alle maestose gallerie di oggi.

Nel corso del quattordicesimo secolo, durante un periodo di splendore per la città, la fortezza fu trasformata in residenza reale. Re francesi come Carlo Quinto abitarono i suoi ambienti riccamente decorati. Il palazzo si è evoluto nei secoli: ogni sovrano ha lasciato un segno, sovrapponendo eleganti facciate rinascimentali a colonne classiche, soffitti dorati e cortili ariosi.

Il destino del Louvre cambiò per sempre con la Rivoluzione francese, quando, alla fine del diciottesimo secolo, le sue porte furono aperte al pubblico e divenne museo. Da allora, chiunque poteva passeggiare tra le sue sale e ammirare tesori un tempo riservati alla nobiltà. La collezione crebbe notevolmente, soprattutto durante l’epoca di Napoleone, le cui campagne militari portarono al Louvre capolavori e antichi reperti da tutta Europa e oltre. Alcune di queste opere, col tempo, sono tornate nei loro paesi d’origine; molte altre, però, sono tuttora esposte e continuano a ispirare milioni di visitatori.

Le guerre e i conflitti hanno segnato più volte il ruolo del Louvre. Durante entrambe le guerre mondiali, il personale mise in salvo migliaia di capolavori, dalla silenziosa Monna Lisa alla maestosa Nike di Samotracia, trasferendoli in dimore di campagna per proteggerli. Con il ritorno della pace, il museo fu restaurato con cura e riaperto, mantenendo viva sia la collezione sia il suo spirito intramontabile.

Oggi la visita inizia davanti all’elegante piramide di vetro, dove la modernità dialoga con la solennità del palazzo di pietra. All’interno, le vaste gallerie sono suddivise in otto dipartimenti. Le Antichità Egizie raccontano la vita quotidiana e il pensiero dei faraoni, mentre le sale vicine ripercorrono l’ascesa di Grecia e Roma attraverso statue, mosaici e templi. L’arte islamica risplende in una raffinata esposizione di ornamenti, ceramiche e lavori in metallo, offrendo scorci su secoli di creatività dai territori spagnoli fino all’India.

Nei dipartimenti dedicati alla pittura si incontrano opere come la celebre Monna Lisa di Leonardo da Vinci, La Libertà che guida il popolo di Delacroix e capolavori di maestri quali Raffaello, Vermeer e Rembrandt. Le sezioni dedicate alla scultura e alle arti decorative spaziano dagli eroi di marmo ai gioielli delle corti reali e a delicatissimi arazzi. Ogni galleria racconta la storia di una civiltà o di un movimento artistico, mettendo in mostra opere che riflettono le grandi trasformazioni dell’arte e della cultura nei secoli.

L’intero edificio trasmette il tema dell’incontro tra passato e presente. Dalle mura medievali, che si possono ancora ammirare nei sotterranei, ai sontuosi saloni del diciassettesimo secolo, la storia si stratifica in pietra, legno e vetro. La piramide di vetro, progettata da Ieoh Ming Pei alla fine del ventesimo secolo, unisce lo spirito antico del Louvre a un senso di continua rinascita.

Oltre alla sua collezione di capolavori, il Louvre riflette l’evoluzione della cultura francese: dalla monarchia, attraverso rivoluzioni e conflitti, fino alla rinascita moderna. Le sue storie trasmettono l’orgoglio di una nazione, la sua apertura verso il mondo e il costante desiderio di conservare la bellezza e stimolare la creatività. Per chiunque sia curioso di arte, architettura o della vitalità di Parigi, il Louvre rimane una tappa imprescindibile: un luogo dove il patrimonio del mondo intero si incontra sotto un unico, luminoso tetto.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app