Guida audioOlympia
L'Olympia
Celebre sala concerti del XIX secolo che ospita numerosi eventi dal vivo, da concerti rock e jazz a commedie.
Entra nel cuore pulsante del mondo dello spettacolo parigino con l’Olympia, luogo simbolo sul boulevard des Capucines, nel nono arrondissement. Nato alla fine dell’Ottocento, l’Olympia è il più antico music-hall ancora attivo della città, che da oltre centotrenta anni apre le sue porte agli amanti della musica.
La sua storia comincia nel millenovecento, anno in cui Joseph Oller, cofondatore del celebre Moulin Rouge, decide di dare vita a questo spazio unico dopo aver dovuto dire addio alla sua popolare attrazione. Da subito, l’Olympia conquista il pubblico con un mix scintillante di spettacoli dal vivo: acrobati che volteggiano, ballerine di can-can che animano il palcoscenico, operette leggere illuminate dal fascino della Parigi di un tempo. Figure come La Goulue e Loïe Fuller incantano la platea, regalando all’ambiente un’aura magica e vivace.
L’Olympia si trasforma con il passare dei decenni. Alla fine degli anni venti, cavalcando la passione per il cinema sonoro, diventa una sala cinematografica. Nei decenni successivi cambiano proprietà e utilizzi, ma resta intatto lo spirito artistico. Il vero rilancio si ha a metà del Novecento, quando, nel millenovecentocinquantquattro, il carismatico manager e musicista Bruno Coquatrix riporta l’Olympia alla sua vocazione originaria di music-hall. Modernizza gli spazi, conserva il fascino di sempre e attira sul suo palco i grandi nomi della chanson e del jazz.
Qui hanno risuonato voci leggendarie: Édith Piaf, indimenticabile per la forza delle sue interpretazioni, affronta la malattia calcando il palco notte dopo notte, spesso con più spettacoli consecutivi. Jacques Brel presenta per la prima volta la struggente “Amsterdam”, mentre icone come Johnny Hallyday infiammano la folla. Star internazionali come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald e i Beatles portano su questo palco i suoni del mondo intero.
La facciata del teatro conserva tutto il fascino della vecchia Parigi, con la celebre insegna al neon rosso “Olympia” che brilla sopra l’ingresso, richiamo irresistibile per gli appassionati. Dopo l’accurato restauro degli anni novanta, l’esterno originale è stato preservato, mentre all’interno il comfort si unisce all’eleganza, tra poltrone di velluto rosso e raffinate balaustre. Perfino l’antica sala da biliardo, un tempo rifugio degli artisti, oggi contribuisce ad arricchire la memoria del luogo.
I suoni che riempiono l’Olympia attraversano generazioni e generi: ballate francesi, jazz avvolgente, pop contemporaneo. Quasi duemila spettatori possono accomodarsi in platea, ma in occasione dei concerti in piedi il numero aumenta notevolmente, permettendo a ancora più persone di vivere l’emozione della musica dal vivo. Oggi, oltre alla canzone, il palco ospita anche serate di cabaret e spettacoli di danza, rendendo ogni serata sorprendente e vitale.
Per chi desidera immergersi nell’anima viva della cultura parigina, l’Olympia è il luogo in cui tradizione ed energia si incontrano e ogni esibizione diventa una nuova pagina della storia di Parigi che continua a scriversi.