Guida audioJardin des Plantes
Ampio parco con specie di piante coltivate in giardini botanici e alpini e serre restaurate del XIX secolo.
Varcando i cancelli del Jardin des Plantes, si entra in un mosaico vivente che intreccia secoli di storia parigina e scientifica. Creato quasi quattro secoli fa, questo parco nacque come giardino reale, dove i medici coltivavano erbe medicinali per il re Luigi tredicesimo. Nel giro di dieci anni divenne accessibile a tutti: un rifugio verde nel cuore della città e un vivace centro di divulgazione su piante, chimica e anatomia.
Passeggiando lungo i viali bordati di alberi in fiore, si respira nell’aria il profumo dei fiori e della terra. Le maestose serre in vetro e metallo del diciannovesimo secolo si innalzano tra palme rare e orchidee esotiche. Queste strutture furono tra le prime a Parigi a sperimentare materiali innovativi, unendo estetica e modernità per proteggere specie vegetali provenienti da ogni clima.
Scienziati illustri hanno plasmato questo luogo. Nel Settecento il naturalista Buffon ne ampliò gli spazi. In seguito, figure come Cuvier e Lamarck arricchirono le collezioni e gli studi, portando alla luce i misteri dell’evoluzione e dell’anatomia comparata. Il loro lascito vive ancora oggi nella Grande Galerie de l’Évolution, dove suggestive esposizioni e racconti di creature estinte testimoniano le meraviglie e la fragilità del nostro pianeta.
Il parco ospita anche uno degli zoo più antichi al mondo, la Ménagerie, fondata poco dopo la Rivoluzione francese. Negli anni ha dato rifugio a elefanti, tartarughe rare e animali di ogni genere. Persino nei periodi più difficili, come durante le guerre quando il cibo era scarso, gli ospiti dello zoo sono rimasti simbolo di speranza e curiosità.
Situato accanto al Quartiere Latino e a pochi passi dalla Senna, il Jardin des Plantes continua a essere il cuore scientifico e ricreativo di Parigi. Visitatori di tutte le età partecipano a visite guidate, esplorano giardini dedicati ai fiori di montagna o alle piante utili, oppure si immergono tra collezioni di minerali, fossili e specie botaniche. A ogni passo la storia si svela e si scopre di essere parte di un racconto parigino in continua evoluzione, fatto di scoperta e meraviglia.