Guida audioGiardini degli Champs Élysées
Jardins des Champs-Élysées
Iconici giardini paesaggistici formali realizzati da André Le Notre nel 1667, con teatri, palazzi e statue.
Benvenuti nell'affascinante storia dei Jardins des Champs-Élysées, uno storico parco pubblico situato nell'ottavo arrondissement di Parigi. Creato originariamente nel milleseicentosessantasette dal celebre architetto paesaggista André Le Nôtre come estensione dei giardini delle Tuileries, il parco fu realizzato con aiuole simmetriche e viali alberati che definivano lo stile classico del giardino formale francese.
Con il passare del tempo, il parco si è evoluto. Nel diciottesimo secolo, fu restaurato con amore da Abel François Poisson e nel milleottocentoquaranta Jacques Ignace Hittorff ridisegnò lo spazio aggiungendo fontane ornamentali, caffè, ristoranti e un teatro. Con ogni trasformazione, il parco si adattava ai gusti mutevoli. In seguito, mutò verso uno stile di giardino inglese pittoresco. Emerse un intreccio di sentieri sinuosi e i viali con castagni sostituirono gli originari olmi.
I Jardins des Champs-Élysées hanno avuto un ruolo importante durante grandi eventi, come l'Esposizione Internazionale di Parigi nel milleottocentocinquantacinque e l'Esposizione Universale nel millenovecento, quando furono costruite importanti strutture culturali, come il Grand Palais e il Petit Palais.
Oggi, i visitatori possono esplorare non solo la bellezza naturale, ma anche i tesori culturali. Il parco accoglie teatri, ristoranti raffinati e monumenti dedicati a figure come il poeta Alfred de Musset, l'esploratore Jacques Cartier e il famoso designer Pierre Cardin. La letteratura, specialmente i romanzi di Marcel Proust, ha intrecciato il giardino con l'identità culturale francese, segnandolo come un luogo dove arte, storia e natura vivono in perfetta armonia.