Guida audioFontaine Saint-Michel
Fontana in pietra, inaugurata nel 1860, su un vivace incrocio e noto punto d'incontro del Quartiere Latino.
La Fontaine Saint-Michel è un monumento notevole di Parigi che accoglie i visitatori nel cuore del Quartiere Latino. Costruita tra il milleottocentocinquantotto e il milleottocentosessanta durante il Secondo Impero Francese, fu progettata dall'architetto Gabriel Davioud come parte della grande ristrutturazione di Parigi da parte del barone Haussmann. La fontana si trova a Place Saint-Michel, dove si incontrano il Boulevard Saint-Michel, Place Saint-André-des-Arts e Rue Danton, segnando un vivace crocevia urbano.
Al centro, una scultura in bronzo raffigura l'Arcangelo Michele nell'atto di sconfiggere il Diavolo, simbolizzando la lotta eterna tra il bene e il male. Questa potente immagine, circondata da altre quattro sculture che rappresentano virtù come la Prudenza, la Forza, la Giustizia e la Temperanza, conferisce al monumento un'importanza sia spirituale che artistica.
La Fontaine Saint-Michel utilizza materiali contrastanti per creare un effetto visivo memorabile. Marmo rosso del Languedoc, marmo verde mare, pietra calcarea blu di Soignies e pietra calcarea gialla di Saint-Ylie si combinano in un ricco design policromo che ha resistito nel tempo, riflettendo i cambiamenti nei gusti politici e negli eventi storici. In origine, era prevista una grande statua di Napoleone, ma il progetto è evoluto nell'allegoria che vediamo oggi.
Questa fontana rimane un punto di riferimento molto amato. Invita i visitatori non solo ad apprezzare un capolavoro dell'arte pubblica del diciannovesimo secolo, ma anche a vivere un'importante parte della storia urbana e culturale di Parigi.