Guida audioChiesa di Sant'Anna della Butte-aux-Cailles

Église Sainte-Anne de la Butte aux Cailles

...

La Église Sainte-Anne de la Butte-aux-Cailles è una deliziosa chiesa cattolica romana situata al numero centottantotto di Rue de Tolbiac, nel tredicesimo arrondissement di Parigi. L'edificio, costruito dalla fine del diciannovesimo secolo all'inizio del ventesimo secolo, esibisce una raffinata combinazione di stili neoromanico e neobizantino che affascina ogni visitatore.

Inizialmente chiamata Sainte-Anne de la Maison-Blanche, la chiesa ha radici che risalgono a un importante terreno acquisito nel millecinquecentoquarantatré dal nobile Pierre Caille. Nel corso dei secoli, il quartiere si è evoluto grazie all'industria dei tessuti e delle tinture ed è stato la sede della prima fabbrica Gobelin della regione. Queste tradizioni vivono ancora oggi nei ricchi elementi decorativi dell'altare e degli arredi interni.

Due torri, ciascuna alta cinquantacinque metri e affettuosamente conosciute come le Torri di Cioccolato, furono costruite con il generoso supporto della famiglia Lombard. La loro costruzione è una testimonianza dello spirito comunitario della zona e dell'artigianato duraturo. La chiesa è stata ingegnosamente edificata su settantasette palificazioni infisse nell'antico letto del fiume, una soluzione ingegneristica notevole che sottolinea un design innovativo.

All'interno, i visitatori trovano una spaziosa navata che conduce a un coro ornato, arricchito da un ciborio e cappelle dedicate, tra cui quelle in onore del Sacro Cuore e di Sant'Anna. Un grande organo installato nel millenovecentoventisette contribuisce all'eredità musicale della chiesa. Nel millenovecentotrentotto, vennero aggiunte vetrate in stile Art Deco e intricati mosaici di Charles Mauméjean, che raffigurano scene narrative e disegni astratti, illuminando l'atmosfera interna.

Riconosciuta come monumento storico dal duemiladiciotto, la Église Sainte-Anne de la Butte-aux-Cailles rimane una destinazione imperdibile che celebra la storia, l'arte e la tradizione locali.

Ascolta questa e altre guide nella nostra app