Guida audioChiesa di San Vincenzo de' Paoli
Église Saint-Vincent-de-Paul
Chiesa neoclassica costruita nel 1824, rinomata per un fregio dorato nella navata che rappresenta 160 santi.
La Chiesa di San Vincenzo de' Paoli è un imponente punto di riferimento nel cuore di Parigi, con una storia ricca e varia. Originariamente, questo luogo ospitava una colonia di lebbrosi nel dodicesimo secolo, diventando successivamente un ospedale e, infine, una prigione tristemente famosa conosciuta come Saint-Lazare. Figure celebri come il drammaturgo Pierre Beaumarchais, il poeta André Chénier, il Marchese de Sade e Mata Hari hanno attraversato i suoi corridoi.
Costruita tra il milleottocentoventiquattro e il milleottocentoquarantaquattro, la chiesa è un magnifico esempio di design neoclassico. La facciata impressiona con le torri campanarie gemelle, una lunga scalinata e un portico sostenuto da dodici colonne ioniche che simboleggiano i dodici apostoli. Le sculture in altorilievo sul frontone rendono omaggio a San Vincenzo de' Paoli, a cui la chiesa è dedicata.
All'interno, si apre una grandiosa pianta basilicale con una navata su due livelli adornata da colonne classiche. Un fregio riccamente decorato in toni dorati rappresenta la missione della chiesa con figure di santi, vescovi e martiri. Opere d'arte significative, come gli affreschi di Hippolyte Flandrin, la cupola dipinta da Édouard Picot e una monumentale crocifissione in bronzo di François Rude, arricchiscono lo splendore di questo spazio sacro.
La musica ha sempre avuto un ruolo fondamentale qui. I famosi organi, tra cui un grande organo costruito da Aristide Cavaillé-Coll a metà del diciannovesimo secolo, hanno accompagnato le esibizioni di celebri organisti come Louis Braille e Léon Boëllmann. Progettata da Jean-Baptiste Lepère e dal suo genero Jacques Hittorff, il cui lavoro è visibile anche presso la Gare du Nord, questa chiesa si trova vicino al terminal Eurostar, sottolineando la sua duratura importanza culturale a Parigi.