Guida audioChurch of Saint-Nicolas-des-Champs
Église Saint-Nicolas-des-Champs
Chiesa cattolica in stile gotico, con elementi architetturali del XII, del XV e del XVII secolo.
Saint-Nicolas-des-Champs è una storica chiesa cattolica situata a Parigi, vicino al Musée des Arts et Métiers, nel terzo arrondissement. La sua storia inizia alla fine del dodicesimo secolo, quando i monaci benedettini costruirono una semplice cappella. Col tempo, la chiesa si è ampliata e trasformata, abbracciando stili che vanno dal periodo gotico, con i suoi dettagli flamboyant, ai tocchi eleganti del Rinascimento francese.
I visitatori sono accolti da un sorprendente contrasto all'esterno. La facciata ovest vanta timpani appuntiti, archi vertiginosi e intricate sculture che richiamano l'arte medievale. Al contrario, il portale sud presenta decorazioni classiche rinascimentali con pilastri robusti e busti finemente scolpiti. All'interno, ci si trova in un vasto spazio dominato da una vera e propria foresta di colonne e un drammatico retablo completato nel milleseicentoventinove da Jacques Sarazin. Questo altare ospita orgogliosamente grandi dipinti di Simon Vouet che catturano lo spirito dell'epoca.
La maestria artistica è ben evidente nei lavori in legno intagliato creati da Adrien Lepautre e Philippe de Buyster, mentre affreschi di celebri pittori come Michel Corneille il Vecchio e Quentin Varin adornano le pareti. Una collezione di cappelle svela anche capolavori di Giovanni Battista Trotti, Frans Pourbus il Giovane e Georges Lallemant. La musica ha avuto un ruolo importante nella sua storia; il grande organo del diciassettesimo secolo è stato suonato da Louis Braille, l'inventore che ha sviluppato il sistema di scrittura tattile, aggiungendo un patrimonio musicale unico a questo gioiello culturale.
Ogni elemento di Saint-Nicolas-des-Champs racconta la storia del ricco patrimonio religioso e artistico di Parigi, invitando i visitatori a vivere secoli di storia in prima persona.